8 principi per l’Atleta vincente

Vai in palestra o a correre.

Ti dai da fare e stai vedendo dei progressi nella tua performance.

Ma si puoi dire che sei un atleta?

Si definisce atleta una persona impegnata assiduamente in attività sportiva o con intenti agonistici.

Un atleta dunque ha degli obiettivi e cerca il miglioramento.

Ma agli esponenti della scuola russa questa definizione non è bastata e hanno stilato una lista di 8 principi per costruire un atleta degno del nome.

1. Principio della consapevolezza

Se non conosci il tuo corpo e i suoi limiti, non sei un atleta.

Per esser definito tale devi conoscerti sia a livello fisiologico sia psicologico, devi conoscere i tuoi pensieri ed essere capace di cambiarli.

2. Principio dello sviluppo generale

Vi sono molte basi su cui costruire un atleta a 360°.

Non è consigliato lavorare fin da giovani in maniera esclusiva su uno sport solo, ma bisognerà lavorare sulle qualità della persona.

Le qualità fisiche da migliorare sono:

  • Velocità
  • Resistenza
  • forza mentale
  • coordinazione

Tra le qualità psicologiche troviamo:

  • Gestione dello stress
  • Educazione general
  • Incoraggiamento
  • Motivazione

Una svolta sviluppate queste capacità trasversali, potremo concentrarci sulle necessità specifiche dello sport scelto.

3. Principio di perseveranza

Nell’arco del tempo l’atleta aumenta il volume e l’intensità del lavoro.

Inizierà con movimenti semplici e pesi leggeri per poi lavorare su esercizi via via più complessi e aumentare di volta in volta il peso.

L’atleta ha una scheda di allenamento da seguire e non si allontana da essa.

4. Principio della ripetizione

Le tre fasi sono:

  • Sviluppo della conoscenza. L’atleta studia e capisce su cosa di deve concentrare per ottenere i migliori risultati
  • Sviluppo delle abilità motorie. Concentrazione sui gesti da eseguire
  • Sviluppo della risposta automatica. I movimenti vengono fatti in modo automatico, senza particolare concentrazione.

5. Principio della visualizzazione

L’atleta, guardando video e imitando i professionisti visualizza e memorizza i movimenti da eseguire in modo preciso.

 6. Principio della specializzazione

L’atleta per specializzarsi nello sport scelto, pratica esercizi mirati e in condizioni simili a quelle in cui avviene la competizione.

7. Principio dell’individualizzazione

Allenamento mirato al ruolo dell’atleta nello sport, gli esercizi diventano sempre più specifici.

 8. Principio della periodizzazione

L’allenamento segue dei cicli in base agli obiettivi per raggiungere la massima performance.



Lascia un commento