Dieta e allenamento di LeBron James
The Chosen One, il Prescelto. Ci sono molti motivi se LeBron James è chiamato così.
Senza dubbio il suo talento è il primo, dopodiché vengono la disciplina nell’allenarsi e nel prendersi cura del suo corpo e della sua salute. I compagni di squadra dicono che l’atleta abbia quasi una fissazione per la cura del corpo e che lo consideri un vero e proprio investimento.
I suoi sforzi danno eccellenti risultati, non a caso è il giocatore meglio pagato e più di successo dell’NBA.
La grande forza di LeBron è il desiderio di vincere, di dare il meglio si sé sul campo e anche fuori. James ha recentemente raggiunto il terzo posto come realizzatore nella storia dell’NBA ed è apprezzato per la dedizione che mostra sul campo ma anche per la sua voglia di farsi sentire per quanto riguarda problemi di razzismo, sparatorie e empowerment della comunità nera.

LeBron James fisico altezza e dati
Ecco alcuni numeri che vi faranno girare la testa sul cestista americano:
- Età: 35 anni
- Altezza: 206cm
- Circonferenza bicipiti: 43cm
- Stipendio: 27 milioni di dollari l’anno
- Numero della maglietta: 23
- 4 MVP vinti (2009, 2010, 2012, 2013)
- 2 medaglie d’oro olimpiche
Lebron James allenamento
L’allenamento di James varia in durata, frequenza ed intensità durante l’anno in base al momento del campionato.
L’atleta dà il massimo anche in off-season per mettere su massa muscolare e lavorare sulla forza. Quando inizia la stagione di allena in campo con i Lakers 7 giorni su 7 e intensifica le sessioni in palestra con il PT Mike Mancias con hiit e cardio per raggiungere le eccellenti qualità cardiovascolari richieste dallo sport.
Mancias dice che l’allenamento di James inizia la sera prima con una cena densa di nutrienti, una buona nottata e uno shake proteico al risveglio.
Le sessioni in palestra includono:
- Uso di foam roller per lavorare i muscoli, in particolare glitei, quadricipiti femorali e polpacci prima di inziare l’allenamento
- Circuiti HIIT
- Allenamento della forza con pesi
- Uso di supersets
- 20 minuti di cardio a fine allenamento come corsa su tapis roulant, salto alla corda o cyclette
- Altre attività apprezzate da James sono il versaclimber, pilates, esercizi pliometrici e spinning
Perché variare così tanto?
Il basket è uno sport veloce che richiede una forma strepitosa e una varietà di qualità nell’atleta tra cui:
- Velocità
- Accelerazione
- Cambio di direzione
- Salto verticale
- Agilità
- Forza esplosiva
- Forza
- Resistenza
In particolare i circuiti ad alta intensità sono adatti a sviluppare l’accelerazione, a contrario del cardio che migliora la resistenza che nel basket è meno necessaria.
Per lavorare sulla forza esplosiva richiesta nel salto e nel cambio di direzione alcuni esercizi mirati eseguiti da Lebron erano:
- Box jump
- Jump con zavorra
- Sprint
Altro lato importante dell’allenamento per cestisti è l’attenzione all’infortunio. L’aumento della forza nell’atleta rafforza muscoli, ossa, tendini, cartilagini e rende il giocatore meno soggetto ad infortuni.
- Coaching online60,00€
- Scheda Allenamento Sportivo9,00€
- Scheda Allenamento Uomo27,00€
Esercizi con i pesi
Ecco alcuni degli esercizi che esegue LeBron in palestra sotto l’attento occhio di Mincias.
Addominali
- Ab rollout
- Twist con palla medica o disco
- Plank e side plank
- Crunch ai cavi


Gambe e glutei
- Squat
- Affonti fon kettlebell
- Trap bar
- Stacco rumeno
- Split squat
- Leg curl
- Leg extension
- Esercizi per polpacci
Petto
- Panca piana con manubri e con bilanciere
- Panca inclinata
- Croci con manubri
- Croci ai cavi
- Push ups e clap push ups
- Chest press
Dorso
- Rematore con manubri
- Pulldown a presa larga
- Lat machine
- Stacco da terra
- Pulley
Spalle
- Military con bilanciere
- Military un braccio alla volta con manubri
- Shoulder press
- Alzate laterali con manubri o ai cavi
Braccia
- Push up strette
- Panca a presa stretta
- Estensioni
- Curls
- Lat a presa inversa
- Cavi per bicipiti
Per il recupero veloce tra partite ed allenamenti, LeBron , come abbiamo già visto sul post sul fisico di Cristiano Ronaldo usa:
- Crioterapia
- Integratori
- Elettro-stimolazione
La dieta
Il fisico di James è in continua evoluzione. L’atleta cerca di perfezionare il fisico per migliorare la performance sul campo. Agli inizi della sua carriera aveva un fisico gracile. Era già stato notato per il suo talento e la sua dedizione ma la mancanza di massa muscolare era un limite non da poco.
Negli ultimi anni James ha più volte preso e perso qualche kg causando anche preoccupazione tra fan e colleghi.
Nel 2014, seguendo rigidamente una dieta per 67 giorni che eliminava il consumo di zuccheri, cibi lavorati e latticini, ha perso 8kg in poco tempo.


Dopo questo esperimento ha ripreso peso e massa muscolare mantenendo alcune regole della dieta paleo ma aumentando l’intake calorico. Ecco alcuno esempi di pasti che consuma Lebron:
- Frittata di uova e bianco d’uovo con verdura
- Yoghurt greco con frutta e noci
- Toast integrale con burro di arachidi
- Insalata di pollo
- Tanta frutta e verdura
- Noci, mandorle e avocado come snack
- Carne bianca, salmone, tonno e… aragosta!
- Pasta integrale, cereali e avena
LeBron James Fisico Conclusione
Per diventare Re del Basket devi allenarti come un re. La dedizione mostrata da Lebron lo rende un atleta di grande successo, per molti il migliore cestista di oggi.
Per diventare come lui ti serviranno intanto 206 cm di altezza e in secondo luogo 7 giorni di allenamento a settimana, un personal trainer e un’incredibile motivazione e disciplina.
Intanto puoi iniziare a lavorare su te stesso con questi esercizi.
- Coaching online60,00€
- Scheda Allenamento Sportivo9,00€
- Scheda Allenamento Uomo27,00€