Quante volte ti sei chiesto se mangiare pizza la sera fa ingrassare, ed hai rinunciato a farlo perché sei a dieta?
Quante volte, dopo esserti pesato, hai visto di non aver perso peso e hai dato la colpa alla pizza?
La verità è che entrambi questi atteggiamenti sono sbagliati. Vediamo il perché.
La pizza, lo sappiamo tutti, è un alimento piuttosto calorico.
Certo dipende dal condimento che scegliamo, ma anche una semplice margherita apporta parecchie calorie, ragion per cui è bene ragionare in termini più ampi senza focalizzarsi sul singolo pasto.
In primo luogo, bisogna analizzare il contesto nel quale ci troviamo: tendenzialmente, ci facciamo più problemi a mangiare la pizza se stiamo cercando di dimagrire.
Effettivamente, se ci troviamo in un regime ipocalorico, possiamo si mangiare la pizza, ma dobbiamo avere qualche accortezza.
Cosa fa ingrassare?
Ricordiamoci sempre che non è il singolo alimento che ci fa ingrassare o dimagrire ma è la quantità di calorie che in media ingeriamo a determinare gli effetti del regime alimentare che stiamo seguendo:
- se la media delle calorie ingerite è inferiore al nostro dispendio calorico, allora saremo in un regime ipocalorico e dimagriremo;
- se la media delle calorie ingerite è superiore al nostro dispendio calorico, saremo in surplus calorico e metteremo su peso;
- se, invece, la media delle calorie ingerite è circa uguale al nostro dispendio calorico, allora tenderemo a mantenere il nostro peso.
La pizza deve essere conteggiata in quest’ottica, al pari di qualsiasi altro alimento.
Da un punto di vista puramente energetico, infatti, una caloria è una caloria, a prescindere dal tipo di cibo da cui proviene! È una semplice unità di misura. Ecco perché porsi la domanda “la pizza fa ingrassare?” è sbagliato, perché la risposta non potrà non tenere conto delle calorie che mediamente abbiamo ingerito. A questo proposito, possiamo prendere come parametro temporale la giornata o, ancora meglio, la settimana.
Facciamo un esempio pratico: so che in una giornata devo mangiare X calorie e so che la pizza che mangerò ha Y calorie. Sottraggo le calorie contenute nella pizza dalle calorie totali giornaliere e le calorie che mi restano a disposizione sono quelle che potrò mangiare nel corso della giornata, senza inficiare il mio piano alimentare.
Così facendo, anche la pizza rientrerà nelle mie calorie, cioè nel regime alimentare che sto seguendo (attenzione: può succedere che le calorie che rimangono a disposizione siano troppo poche; in questo caso, possiamo decidere di attuare il conteggio, creando un deficit, su base settimanale e non giornaliera!)
Ciò che conta, se stiamo cercando di dimagrire, è che le calorie assunte siano inferiori rispetto a quanto consumato, conteggiando anche la pizza: se questo principio viene rispettato, no, la pizza non fa ingrassare.
Al contrario, se le calorie assunte sono superiori rispetto al dispendio calorico, potremo ingrassare anche senza mangiare la pizza!
Perché, allora, ci poniamo tanti problemi con la pizza e meno con altri alimenti, se ciò che conta è il rapporto calorie assunte/calorie usate?
Probabilmente la risposta è da ricercarsi nel fatto che le calorie concentrate nella pizza sono nettamente superiori rispetto alle calorie presenti in altri piatti (sempre dando per scontato che, per altri piatti, si intendano piatti tipici di una dieta sana ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale).
Inoltre, dopo aver mangiato una pizza, ci sono anche altri fattori che possano determinare un brusco (anche se momentaneo) aumento di peso: ad esempio, se ci pesiamo la mattina dopo aver mangiato la pizza, noteremo quasi sicuramente un aumento di peso.
Questa oscillazione è, peraltro, solo momentanea, dovuta a diversi fattori (ad esempio al sale contenuto nella pizza) ma non significa essere ingrassati!
Altri aspetti da tenere in considerazione, e che spesso ci dimentichiamo, sono anche questi: il tipo di condimento che decidiamo di mettere sulla pizza può apportare un aumento non indifferente di calorie.
Ormai, si trovano un po’ ovunque le indicazioni relative alle calorie derivanti da un determinato tipo di pizza piuttosto che un altro, quindi siamo in grado, con relativa facilità, di fare le nostre scelte per cercare di rientrare nel nostro range di calorie (ad esempio, scegliendo un tipo di condimento piuttosto che un altro, oppure creando un deficit calorico maggiore nel corso della giornata o settimana).
Attenzione anche “al contorno”: un conto è mangiare una pizza, diverso è se, insieme alla pizza, prendiamo l’antipasto, la birra o la bibita, e, infine il dolce. Non sto dicendo che sia sbagliato, anzi, è comprensibile che andando fuori a cena si ordini tutto quanto elencato ma ciò significa solo una cosa: tutto quanto deve essere necessariamente conteggiato, non dobbiamo dimenticare nulla!
Solo prestando queste attenzioni potremo mangiare la pizza come nostro cheat meal senza troppe ripercussioni.
Compreso questo discorso, cerchiamo ora di capire se mangiare la pizza di sera faccia più ingrassare che mangiare una pizza a pranzo.
Mangiare pizza la sera fa ingrassare più che a pranzo?
La risposta è no!
Mangiare la pizza di sera non fa ingrassare se rispettiamo tutti i principi detti sopra.
Possiamo mangiarla nel momento della giornata che preferiamo, a pranzo o a cena nulla cambia.
Se la mangiamo a cena, magari la mattina dopo facciamo una bella e leggera colazione proteica.
Il mito che alla sera i carboidrati non possano essere mangiati perché facciano ingrassare è, appunto, un mito.
Ciò che conta è il rapporto calorie ingerite/calorie usate, quindi, anche la pizza può essere mangiata di sera, senza alcuna paura.
Il contenuto calorico di un alimento rimane invariato a prescindere dall’orario in cui lo assumiamo.
Come abbiamo visto, infatti, il dimagrimento non si basa sul singolo episodio (quale alimento mangiamo e a che ora lo mangiamo), ma sulla capacità di mantenere un regime ipocalorico nel corso del tempo: ecco perché non dobbiamo focalizzarci sul fatto di mangiare la pizza la sera ma sul bilanciamento calorico!
Capito questo discorso, saremo in grado di goderci una serata in pizzeria, senza rinunciare agli amici, alla pizza e alla dieta.
Mangiare pizza la sera cosa mangiare a pranzo?
Noi di FisicoPerfetto a pranzo stiamo molto leggeri quando al sabato sera mangiamo la pizza.
A volte mangiamo una bella insalata con petto di pollo e un po’ di olio, limitando molto i carboidrati.
Un pasto prevalentemente proteico, come carni bianche o pesce, con un contorno di verdure è ideale, ad esempio.
Scopri le nostre schede di allenamento per il tuo fisico perfetto.
- Scheda Allenamento Sportivo9,00€
- Scheda Allenamento Uomo27,00€